Guido Chiarelli (1902-1982) fu un pioniere nel campo della pubblica illuminazione a Torino, per il numero e la qualità degli impianti realizzati. Particolare rilievo ebbe il suo contributo alla illuminazione della città per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia (Italia 61). In questa sede si vuole ricordare la vita e la sua opera.
sabato 23 ottobre 2021
Guido Chiarelli ricordato al Polo del Novecento - Torino 22 ottobre
Al Polo del 900 il 22 ottobre 2021, una fiaba di Hans Christian Andersen, "Il Vecchio Lampione" ha fatto da filo conduttore alla presentazione del libro di Paolo Silvetti "Torino città illuminata. Alla scoperta dei suoi lampioni storici", Daniela Piazza Editore.
Momenti magici che ci hanno trasportato indietro nel tempo a conoscere la storia della illuminazione pubblica della nostra città.
Ancora una volta è stata ricordata l'opera di Guido Chiarelli, che negli anni '60 - con i suoi progetti innovativi - cambiò il volto notturno di Torino trasformandola in una nuova "Ville Lumière".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Caffè Quotidiano: articolo sull'opera di Guido Chiarelli - giugno 2025
. “Et fiat lux”. Questa frase biblica (Genesi I, 3) viene accostata al primo atto compiuto da Dio subito dopo la creazione del cielo e del...

-
Il 24 maggio 2025 presso l'Istituto Testasecca di Caltanissetta il Prof. Enzo Falzone ha reso omaggio alla figura di GUIDO CHIARELLI, ...
-
(Mole Antonelliana per Italia 150, fine art photo di Alessandro Actis, Torino) LINK: http://guidochiarelli.files.wordpress.com/2011/04/...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.