Guido Chiarelli (1902-1982) fu un pioniere nel campo della pubblica illuminazione a Torino, per il numero e la qualità degli impianti realizzati. Particolare rilievo ebbe il suo contributo alla illuminazione della città per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia (Italia 61). In questa sede si vuole ricordare la vita e la sua opera.
giovedì 3 novembre 2022
"LUCI PER LA CITTA'" mostra a Torino per GUIDO CHIARELLI (25 ottobre-5 novembre 2022)
_______
Nel 120° anniversario della nascita, GUIDO CHIARELLI (1902-1982), pioniere della illuminazione pubblica, è ricordato a TORINO con una grande mostra che raduna circa settanta artisti.
______
Luci per la città, la mostra
______
Dal CATALOGO (a cura di Lidia Chiarelli e Raffaella Spada):
_________
Stiamo attraversando tempi difficili, tempi bui, e non solo in senso metaforico.
Lo sappiamo, ce lo sentiamo ripetere. Tra le misure straordinarie, per fronteggiare il caro energia, c’è anche la riduzione dell’illuminazione pubblica: numerosi comuni hanno deciso lo spegnimento dell’illuminazione dei siti monumentali e l’abbassamento del livello di potenza degli impianti.
La mostra Luci per la città vuole farci uscire temporaneamente da questa oscurità invitandoci a rivolgere uno sguardo al passato e a ripercorrere gli ultimi decenni della storia della illuminazione quando le città, Torino in particolare, facevano a gara per essere definite nuove città delle luci e appropriarsi del titolo di “ville lumière” come Parigi.
Guido Chiarelli, a cui questa mostra è dedicata nel 120° anniversario della sua nascita, è stato un pioniere della illuminazione pubblica ed ha trascorso circa 40 anni allo studio di nuovi impianti non solo funzionali, ma anche esteticamente rilevanti. Ha saputo mettere la luce al servizio del bello: sono rimaste famose le sue illuminazioni artistiche di fontane, palazzi e monumenti storici, tanto da essere ricordato come “il poeta della luce”.
Ringraziamo dunque tutti gli artisti che hanno voluto ripercorrere con noi le vie e le piazze di notte e che sono stati capaci di stupirsi di fronte alla bellezza delle luci, cogliendone il potere di rimodellare gli spazi e di trasformarli in vere scenografie teatrali.
E ci auguriamo che i fruitori di questa mostra siano alla fine portati a concordare con la riflessione di Vincent van Gogh:
Penso spesso che la notte sia più viva e intensamente colorata del giorno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Caffè Quotidiano: articolo sull'opera di Guido Chiarelli - giugno 2025
. “Et fiat lux”. Questa frase biblica (Genesi I, 3) viene accostata al primo atto compiuto da Dio subito dopo la creazione del cielo e del...

-
Il 24 maggio 2025 presso l'Istituto Testasecca di Caltanissetta il Prof. Enzo Falzone ha reso omaggio alla figura di GUIDO CHIARELLI, ...
-
(Mole Antonelliana per Italia 150, fine art photo di Alessandro Actis, Torino) LINK: http://guidochiarelli.files.wordpress.com/2011/04/...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.